Si è trasferita ad Hong Kong tra mille polemiche (si vociferava avesse abbandonato l'Italia insieme al compagno Umberto Anzolin per sfuggire al crac finanziario). Oggi Heather Parisi è una donna e una mamma felice: a 50 anni ha avuto una coppia di gemelli, Elizabeth e Dylan. "Sono loro a mantenermi giovane, altro che chirurgia!", esclama frizzante la showgirl.
Gente pubblica il servizio in cui mamma e bimbi posano raggianti. Al giornale, l'ex ballerina americana rivela: "Oggi ho la vita che sognavo". Le manca solo il matrimonio con il suo Umberto, l'intenzione c'è, la volontà pure, bisognerà solo aspettare che il compagno risolva una situazione precedente.
Già mamma di Rebecca, 18 anni (rimasta a Roma con il padre, l'ex marito della Parisi) e di Jacqueline, 13, nata da un altro legame, Heather dedica tutto il suo tempo agli ultimogeniti: "Le mie giornate sono tutte per loro", dichiara. "La sveglia suona alle sei e mezza, mentre preparo la colazione loro si mettono davanti alla Tv: Umberto ha preparato un dvd con le mie sigle in sequenza, da 'Cicale' a 'Crilù'. Se ne stanno lì imbambolati a guardarmi, quando entro nella stanza indicano il video e ripetono: 'mamma, mamma'. Verso le otto di sera li metto a letto, esausta ma felice. Cosa chiedere di più?".
La Parisi e il suo Umberto si sono conosciuti in Versilia sette anni fa, quando lei aveva 45 anni. Volevano dei figli e ne sono arrivati due insieme: "Abbiamo aiutato la natura - racconta sempre Heather - non ne ho mai fatto mistero. Ho voluto e voglio essere vicina a quelle donne che hanno difficoltà a diventare madri. Le tante dimostrazioni di affetto che mi arrivano sul blog mi fanno capire di aver agito nel giusto. Mettere al mondo un figlio è un'esperienza indescrivibile, chi si trova in impasse andrebbe aiutato e non ostacolato con leggi sbagliate e ingiuste, come il divieto alla fecondazione eterologa che vige in Italia. Una discriminazione: chi ha i soldi va all'estero, chi non li ha deve vedere andare in frantumi i suoi sogni".
A propostio di soldi ed estero, la Parisi torna sull'accusa di aver lasciato l'Italia perché l'azienda di famiglia del suo Umberto è stata chiusa e venduta all'asta: "Sono state scritte cose inesatte e mirate e ferirmi. Altro non ho detto e non dico". "Il fallimento della realtà che tuo padre ha costruito - aggiunge - con capacità e dedizione è un dolore che non ti abbandona. Oltre al pensiero di chi ha perduto il lavoro, interviene un senso di inadeguatezza personale. La cronaca recente, i tanti suicidi di imprenditori che non riescono più ad andare avanti, dimostrano la drammaticità del momento che stiamo vivendo. Non è una consolazione, ma un dato di fatto. Io non ce l'ho fatta, ma venire a Hong Kong non è stata una fuga. Questa città è un nuovo punto di partenza". Il suo futuro è in Cina: "Anche perché qui - spiega - sono famosissima, sono la mamma dei gemelli, che in Cina sono una rarità e che per tradizione sono la reincarnazione del dragone e della fenice". Un ritorno in tv, forse, ma solo per qualcosa di veramente importante. Per ora fa la mamma a tempo pieno.